
Zero compromessi
La lavorazione dei semi di soia avviene in modo naturale, senza solventi chimici, ma solo con metodi meccanici. Anche i nostri imballaggi riflettono questo impegno: plastica priva di ftalati e bisfenolo A, sostanze potenzialmente rischiose per la salute.

Solo il buono della natura
Il nostro team di Ricerca & Sviluppo, supportato da un’esperta di nutrizione, si impegna per garantire che ogni alimento, procedimento e materiale utilizzato per i nostri prodotti sia sicuro e naturale.

Badiamo all’etichetta
Per Sojasun, Clean Label significa un’etichetta chiara e trasparente, con ingredienti sicuri e naturali.
- Oltre l’87% dei nostri prodotti contiene solo aromi naturali.
- Più del 97% è privo di conservanti.
- Nessun colorante o dolcificante artificiale.
In più, arricchiamo i nostri dolci e bevande con calcio, riduciamo al minimo zuccheri, sale e grassi, e non utilizziamo olio di palma.

Un grande progetto comune
Con i nostri agricoltori instauriamo rapporti duraturi, fondati su valori condivisi e orientati alla qualità, e per incentivare una coltivazione buona e responsabile acquistiamo la soia a un prezzo fisso, superiore a quello del mercato mondiale.
Questo garantisce una materia prima eccellente, coltivata vicino ai nostri laboratori.

Una filiera certificata
La soia che utilizziamo proviene dalla nostra filiera di proprietà, certificata NO OGM e controllata in ogni fase: dalla qualità dei semi alla semina, raccolta, stoccaggio e lavorazione, fino alla consegna. Per garantire il massimo rigore, collaboriamo con SGS Group, leader mondiale nei servizi di ispezione e certificazione, ma non ci fermiamo qui: il nostro tasso di contaminazione è inferiore allo 0,01%, rispetto allo 0,1% previsto.

Una responsabilità sociale
Sojasun è riconosciuta per il suo impegno nella responsabilità sociale d’impresa (CSR). Nel 2017, Olga ha raggiunto il livello più alto della valutazione AFAQ, basata sulla norma ISO 26 000, che misura l’impatto sociale, ambientale ed economico delle aziende.
Grazie a questa certificazione, rilasciata dall’ente indipendente AFNOR, siamo parte della rete Responsibility Europe, che riunisce aziende con le migliori certificazioni in sostenibilità e sviluppo responsabile. Un altro passo verso un futuro più sostenibile.

La soia, alleata del pianeta.
La soia è la pianta ecologica per eccellenza: cattura autonomamente l’azoto e lo fissa nel terreno, arricchendolo e migliorandone la fertilità per le colture future. Lo sapevi?
In più, cresce senza bisogno di pesticidi, proteggendo così la purezza delle acque sotterranee.

Coltivazione e produzione sostenibili
La soia è una scelta sostenibile: la sua coltivazione richiede poca terra, consuma meno acqua e produce basse emissioni di gas serra, in netto contrasto con gli impatti degli allevamenti intensivi. Ma per noi di Sojasun, anche la lavorazione deve essere ecologica. Ecco perché abbiamo dimezzato il consumo energetico grazie ai pannelli fotovoltaici, ridotto di 4.000 tonnellate le emissioni di CO2 con una caldaia a legna, e valorizziamo o ricicliamo il 91% degli scarti.

Trasporti e packaging responsabili
Riduciamo al minimo l’impatto ambientale ottimizzando i trasporti e utilizzando mezzi a basso impatto: auto elettriche, ibride o alimentate con Diester, un combustibile vegetale, abbattendo del 10% la CO2 per chilometro.
- Anche il packaging dei nostri prodotti riflette il nostro impegno:
- Imballaggi in cartone riciclato, stampati con inchiostri vegetali.
- Sovraimballaggi ridotti al minimo, con soluzioni sempre più sostenibili.
Con Sojasun, ogni scelta è pensata per il futuro del pianeta.

Una scelta di impatto (positivo)
Abbiamo rivoluzionato la nostra flotta con il 100% di veicoli alimentati da biocarburanti derivati dalla colza francese e ridotto le nostre emissioni di CO₂ del 20%: il nostro obiettivo? Ridurle ancora di più, con soluzioni logistiche innovative e sostenibili.

Un design che ama la natura
Il nostro ultimo edificio è stato costruito con canapa della nostra filiera e materiali naturali. Anche i dettagli, come le pitture a base di alghe locali, incarnano la nostra visione di sostenibilità e benessere.

Proteggiamo la biodiversità
Con 120 alveari installati nei nostri terreni bio, proteggiamo le api e l’equilibrio degli ecosistemi. Oltre il 45% dei nostri prodotti deriva da agricoltura biologica, sostenendo pratiche agricole che rigenerano la terra e offrono alimenti di qualità, riducendo l’impatto ambientale fino all’80%.

Zero compromessi
La lavorazione dei semi di soia avviene in modo naturale, senza solventi chimici, ma solo con metodi meccanici. Anche i nostri imballaggi riflettono questo impegno: plastica priva di ftalati e bisfenolo A, sostanze potenzialmente rischiose per la salute.

Solo il buono della natura
Il nostro team di Ricerca & Sviluppo, supportato da un’esperta di nutrizione, si impegna per garantire che ogni alimento, procedimento e materiale utilizzato per i nostri prodotti sia sicuro e naturale.

Badiamo all’etichetta
Per Sojasun, Clean Label significa un’etichetta chiara e trasparente, con ingredienti sicuri e naturali.
- Oltre l’87% dei nostri prodotti contiene solo aromi naturali.
- Più del 97% è privo di conservanti.
- Nessun colorante o dolcificante artificiale.
In più, arricchiamo i nostri dolci e bevande con calcio, riduciamo al minimo zuccheri, sale e grassi, e non utilizziamo olio di palma.

Un grande progetto comune
Con i nostri agricoltori instauriamo rapporti duraturi, fondati su valori condivisi e orientati alla qualità, e per incentivare una coltivazione buona e responsabile acquistiamo la soia a un prezzo fisso, superiore a quello del mercato mondiale.
Questo garantisce una materia prima eccellente, coltivata vicino ai nostri laboratori.

Una filiera certificata
La soia che utilizziamo proviene dalla nostra filiera di proprietà, certificata NO OGM e controllata in ogni fase: dalla qualità dei semi alla semina, raccolta, stoccaggio e lavorazione, fino alla consegna. Per garantire il massimo rigore, collaboriamo con SGS Group, leader mondiale nei servizi di ispezione e certificazione, ma non ci fermiamo qui: il nostro tasso di contaminazione è inferiore allo 0,01%, rispetto allo 0,1% previsto.

Una responsabilità sociale
Sojasun è riconosciuta per il suo impegno nella responsabilità sociale d’impresa (CSR). Nel 2017, Olga ha raggiunto il livello più alto della valutazione AFAQ, basata sulla norma ISO 26 000, che misura l’impatto sociale, ambientale ed economico delle aziende.
Grazie a questa certificazione, rilasciata dall’ente indipendente AFNOR, siamo parte della rete Responsibility Europe, che riunisce aziende con le migliori certificazioni in sostenibilità e sviluppo responsabile. Un altro passo verso un futuro più sostenibile.

La soia, alleata del pianeta.
La soia è la pianta ecologica per eccellenza: cattura autonomamente l’azoto e lo fissa nel terreno, arricchendolo e migliorandone la fertilità per le colture future. Lo sapevi?
In più, cresce senza bisogno di pesticidi, proteggendo così la purezza delle acque sotterranee.

Coltivazione e produzione sostenibili
La soia è una scelta sostenibile: la sua coltivazione richiede poca terra, consuma meno acqua e produce basse emissioni di gas serra, in netto contrasto con gli impatti degli allevamenti intensivi. Ma per noi di Sojasun, anche la lavorazione deve essere ecologica. Ecco perché abbiamo dimezzato il consumo energetico grazie ai pannelli fotovoltaici, ridotto di 4.000 tonnellate le emissioni di CO2 con una caldaia a legna, e valorizziamo o ricicliamo il 91% degli scarti.

Trasporti e packaging responsabili
Riduciamo al minimo l’impatto ambientale ottimizzando i trasporti e utilizzando mezzi a basso impatto: auto elettriche, ibride o alimentate con Diester, un combustibile vegetale, abbattendo del 10% la CO2 per chilometro.
- Anche il packaging dei nostri prodotti riflette il nostro impegno:
- Imballaggi in cartone riciclato, stampati con inchiostri vegetali.
- Sovraimballaggi ridotti al minimo, con soluzioni sempre più sostenibili.
Con Sojasun, ogni scelta è pensata per il futuro del pianeta.

Una scelta di impatto (positivo)
Abbiamo rivoluzionato la nostra flotta con il 100% di veicoli alimentati da biocarburanti derivati dalla colza francese e ridotto le nostre emissioni di CO₂ del 20%: il nostro obiettivo? Ridurle ancora di più, con soluzioni logistiche innovative e sostenibili.

Un design che ama la natura
Il nostro ultimo edificio è stato costruito con canapa della nostra filiera e materiali naturali. Anche i dettagli, come le pitture a base di alghe locali, incarnano la nostra visione di sostenibilità e benessere.

Proteggiamo la biodiversità
Con 120 alveari installati nei nostri terreni bio, proteggiamo le api e l’equilibrio degli ecosistemi. Oltre il 45% dei nostri prodotti deriva da agricoltura biologica, sostenendo pratiche agricole che rigenerano la terra e offrono alimenti di qualità, riducendo l’impatto ambientale fino all’80%.
Zero compromessi
La lavorazione dei semi di soia avviene in modo naturale, senza solventi chimici, ma solo con metodi meccanici. Anche i nostri imballaggi riflettono questo impegno: plastica priva di ftalati e bisfenolo A, sostanze potenzialmente rischiose per la salute.
Solo il buono della Natura
Il nostro team di Ricerca & Sviluppo, supportato da un’esperta di nutrizione, si impegna per garantire che ogni alimento, procedimento e materiale utilizzato per i nostri prodotti sia sicuro e naturale.
Badiamo all’etichetta
Per Sojasun, Clean Label significa un’etichetta chiara e trasparente, con ingredienti sicuri e naturali.
- Oltre l’87% dei nostri prodotti contiene solo aromi naturali.
- Più del 97% è privo di conservanti.
- Nessun colorante o dolcificante artificiale.
In più, arricchiamo i nostri dolci e bevande con calcio, riduciamo al minimo zuccheri, sale e grassi, e non utilizziamo olio di palma.
Un grande progetto comune
Con i nostri agricoltori instauriamo rapporti duraturi, fondati su valori condivisi e orientati alla qualità, e per incentivare una coltivazione buona e responsabile acquistiamo la soia a un prezzo fisso, superiore a quello del mercato mondiale.
Questo garantisce una materia prima eccellente, coltivata vicino ai nostri laboratori.
Una filiera certificata
La soia che utilizziamo proviene dalla nostra filiera di proprietà, certificata NO OGM e controllata in ogni fase: dalla qualità dei semi alla semina, raccolta, stoccaggio e lavorazione, fino alla consegna.
Per garantire il massimo rigore, collaboriamo con SGS Group, leader mondiale nei servizi di ispezione e certificazione, ma non ci fermiamo qui: il nostro tasso di contaminazione è inferiore allo 0,01%, rispetto allo 0,1% previsto.
Una responsabilità sociale
Sojasun è riconosciuta per il suo impegno nella responsabilità sociale d’impresa (CSR). Nel 2017, Olga ha raggiunto il livello più alto della valutazione AFAQ, basata sulla norma ISO 26 000, che misura l’impatto sociale, ambientale ed economico delle aziende.
Grazie a questa certificazione, rilasciata dall’ente indipendente AFNOR, siamo parte della rete Responsibility Europe, che riunisce aziende con le migliori certificazioni in sostenibilità e sviluppo responsabile. Un altro passo verso un futuro più sostenibile.
La soia, alleata del pianeta.
La soia è la pianta ecologica per eccellenza: cattura autonomamente l’azoto e lo fissa nel terreno, arricchendolo e migliorandone la fertilità per le colture future. Lo sapevi?
In più, cresce senza bisogno di pesticidi, proteggendo così la purezza delle acque sotterranee.
Coltivazione e produzione sostenibili
La soia è una scelta sostenibile: la sua coltivazione richiede poca terra, consuma meno acqua e produce basse emissioni di gas serra, in netto contrasto con gli impatti degli allevamenti intensivi. Ma per noi di Sojasun, anche la lavorazione deve essere ecologica. Ecco perché abbiamo dimezzato il consumo energetico grazie ai pannelli fotovoltaici, ridotto di 4.000 tonnellate le emissioni di CO2 con una caldaia a legna, e valorizziamo o ricicliamo il 91% degli scarti.
Trasporti e packaging responsabili
Riduciamo al minimo l’impatto ambientale ottimizzando i trasporti e utilizzando mezzi a basso impatto: auto elettriche, ibride o alimentate con Diester, un combustibile vegetale, abbattendo del 10% la CO2 per chilometro.
Anche il packaging dei nostri prodotti riflette il nostro impegno:
- Imballaggi in cartone riciclato, stampati con inchiostri vegetali.
- Sovraimballaggi ridotti al minimo, con soluzioni sempre più sostenibili.
Con Sojasun, ogni scelta è pensata per il futuro del pianeta.
Una scelta di impatto (positivo)
Abbiamo rivoluzionato la nostra flotta con il 100% di veicoli alimentati da biocarburanti derivati dalla colza francese e ridotto le nostre emissioni di CO₂ del 20%: il nostro obiettivo? Ridurle ancora di più, con soluzioni logistiche innovative e sostenibili.
Un design che ama la natura
Il nostro ultimo edificio è stato costruito con canapa della nostra filiera e materiali naturali. Anche i dettagli, come le pitture a base di alghe locali, incarnano la nostra visione di sostenibilità e benessere.
Proteggiamo la biodiversità
Con 120 alveari installati nei nostri terreni bio, proteggiamo le api e l’equilibrio degli ecosistemi. Oltre il 45% dei nostri prodotti deriva da agricoltura biologica, sostenendo pratiche agricole che rigenerano la terra e offrono alimenti di qualità, riducendo l’impatto ambientale fino all’80%.