loader image
a

FAQ

Da dove proviene la soia che utilizzate per i vostri prodotti?

La nostra soia arriva direttamente dalla nostra filiera di proprietà, certificata NO OGM e sottoposta a rigorosi controlli in ogni fase della lavorazione. Un impegno concreto per offrirti qualità e trasparenza. Scopri di più sulla nostra filiera certificata!

Per quanto tempo posso conservare lo yogurt vegetale aperto?

Dopo l’apertura, conservalo in frigorifero a circa 4°C e consumalo entro 2-3 giorni. In questo modo, potrai gustarlo al massimo della freschezza, preservando sapore e qualità in totale sicurezza.

Le vostre coltivazioni di soia causano deforestazione?

Assolutamente no! La soia che utilizziamo è coltivata in Francia, su terreni agricoli di proprietà dei nostri partner da oltre 40 anni. Viene coltivata in rotazione con altre colture, senza impattare sulle foreste.

In più, la soia è una scelta sostenibile: richiede poca terra, consuma meno acqua e ha un basso impatto ambientale in termini di emissioni.
Un ingrediente buono per te e per il pianeta.

I prodotti Sojasun contengono lattosio?

No, tutti i prodotti Sojasun sono 100% vegetali e completamente privi di lattosio. Anche i fermenti utilizzati sono di origine vegetale, il che li rende senza lattosio e senza proteine del latte. Perfetti per chi è intollerante, ma anche per chi sceglie un’alimentazione senza derivati animali. Gusto e benessere, naturalmente.

Dove posso trovare i prodotti Sojasun? Posso acquistarli online?

I prodotti Sojasun sono disponibili nei principali supermercati e ipermercati. Per scoprire il punto vendita più vicino a te, consulta il nostro store locator o scrivici a info@sojasun.it.

Al momento, l’acquisto online non è ancora disponibile… ma stay tuned, ci stiamo lavorando per offrirti presto questa comodità!

I prodotti Sojasun contengono zucchero?

Puntiamo sempre al giusto equilibrio! La nostra linea di alternative vegetali allo yogurt bianco è completamente senza zuccheri, mentre le varianti alla frutta contengono zuccheri, preferibilmente non raffinati, che fungono anche da conservante naturale – l’unico che utilizziamo.
Per tutti i dettagli sul contenuto di zuccheri, basta dare un’occhiata ai pack dei nostri prodotti.

Trasparenza e gusto, senza compromessi!

Utilizzate pack di plastica?

Sappiamo bene quanto sia importante restituire al nostro pianeta tutto il buono che ci dà.
Ecco perché siamo sempre alla ricerca di soluzioni più sostenibili e ci dedichiamo a iniziative per ridurre l’impatto ambientale.

Scopri di più sulle nostre scelte sostenibili!

I prodotti Sojasun sono solo a base di soia?

Oltre alle nostre alternative vegetali a base di soia, abbiamo anche una base vegetale bianca al cocco, realizzata con acqua e latte di cocco, quindi totalmente prive di soia. In più, contiene vitamina B6, vitamina D2, vitamina B12, perfetta per un’alimentazione equilibrata e gustosa.

I vostri prodotti contengono glutine?

La soia è una delle migliori alternative vegetali perché apporta proteine in quantità e qualità equivalenti alle proteine animali. Contiene i 9 aminoacidi essenziali per il buon funzionamento del nostro organismo.

I vostri prodotti contengono glutine?

Ad eccezione di Bifidus Cereali e Frutta, i nostri prodotti non contengono glutine. In caso di possibile contaminazione, troverai sempre un’indicazione chiara sul pack, per garantirti sicurezza e trasparenza.

La soia dei prodotti Sojasun è senza OGM?

Assolutamente sì! La nostra soia proviene da una filiera certificata NO OGM, con controlli rigorosi in ogni fase: dalla qualità dei semi alla semina, dalla raccolta allo stoccaggio e alla lavorazione, fino alla consegna.

Che tipo di fermenti vivi utilizzate nelle alternative vegetali allo yogurt?

Utilizziamo fermenti 100% di origine vegetale, il che rende i nostri prodotti naturalmente senza lattosio e privi di proteine del latte. Perfetti per chi cerca un’alternativa vegetale, senza rinunciare al gusto e ai benefici dei fermenti vivi!

La soia è sicura per la salute?

Assolutamente sì! La soia non contiene ormoni. I polifenoli presenti, chiamati isoflavoni, hanno una struttura simile all’estradiolo (un estrogeno umano), ma con un’attività estrogenica circa 1000 volte più bassa.

Inoltre, uno studio pubblicato nel 2021 su Critical Reviews in Food Science and Nutrition – “Neither soyfoods nor isoflavones warrant classification as endocrine disruptors” – ha confermato che gli isoflavoni non sono considerati interferenti endocrini.