CATEGORIA
Ammettiamolo: la pausa pranzo è spesso un dilemma. Che sia a casa per chi lavora in smart working o, per chi ha scelto di tornare alla propria scrivania, in ufficio con i colleghi, preparare la schiscetta– se preferite, il contenitore del pranzo– giusta non è mai semplice. Non solo perché c’è sempre poco tempo per cucinare, ma soprattutto perché mancano le idee: cosa preparare e che ricette scegliere?
Niente paura: voi trovate il contenitore giusto, alle ricette più gustose ci pensiamo noi! Ecco 5 ricette ideali per la schiscetta perfetta.
Insalata di pasta fredda con pomodorini, pinoli e pesto
Farfalle, penne, pennette (rigorosamente rigate), maccheroncini, fusilli sono i nostri formati preferiti, ma per questo piatto semplice da preparare e ottimo da gustare sono anche i più adatti: grazie alle loro forme, infatti, trattengono il pesto, i pomodori, tagliati a quadretti, e i pinoli.
La ricetta? Facilissima: per una porzione 100g di pasta di grano duro, pomodori ciliegini maturi, una manciata di pinoli e 2 cucchiai di pesto – meglio se senz’aglio, più leggero. Fate cuocere la pasta al dente e, una volta fredda, mischiate gli altri ingredienti, a mo’, appunto, di insalata. La vostra schiscetta è pronta!

Ratatouille di verdure e riso
Resa ancora celebre dall’omonimo topino francese, la ratatouille che vi proponiamo celebra la bontà delle verdure unita al gusto inconfondibile del riso basmati. Il segreto per gustarla al meglio? Fate in modo che, all’interno della vostra schiscia ,il riso sia ben separato dal condimento e aggiungete alle verdure una salsa allo zafferano preparata con il Bifidus bianco Sojasun, per renderle ancora più saporite.
La ricetta è semplice: 2 cipollotti tritati da soffriggere in un paio di cucchiai d’olio d’olio, 1 peperone rosso, 1 patata (non troppo grande!), 100g di fagiolini, 1 melanzana piccola, 100g di funghi champignon, 1 zucchina e 2 pomodori perini. Tagliate tutte le verdure a dadini, aggiungetele al soffritto e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, o fino a che non avranno la consistenza desiderata. E non dimenticate il riso: 80g di basmati – ma va benissimo ogni qualità adatta alle insalate.

Cous cous di verdure
Il cous-cous con verdure è ideale per le pause veloci. Si prepara in pochi minuti, è leggero, nutriente e ideale per la vostra lunchbox. Come prepararlo? Ancora una volta facilissimo, basta seguire la nostra ricetta.
Cominciate da una porzione abbondante di cous-cous precotto– circa 50 grammi – e preparatelo lasciandolo riposare in acqua bollente, fino a quando non sarà del tutto assorbita.
Una volta pronto e raffreddato, aggiungete un cucchiaio d’olio d’oliva e le verdure, che avrete precedentemente tagliato a dadini e soffritto con aglio e cipolla: zucchine, peperoni gialli e rossi e melanzane. Dopo aver amalgamato tutto, terminate con un po’ di feta, pomodori freschi a dadini e qualche foglia di menta e basilico. Mischiate per bene e il vostro pranzo è pronto!
Frittata di spinaci e cipolle cotta al forno
È il piatto veloce per eccellenza, protagonista dei pranzi a sacco di innumerevoli gite scolastiche perché veloce da preparare, facile da trasportare e nutriente. Vero e proprio evergreen della cucina pratica, la versione che vi proponiamo è cotta al forno e sceglie gli spinaci come ingrediente principale – ma potete arricchirla con le verdure che vi piacciono di più.
Prepararla è semplicissimo: 4 uova, 250g di spinaci, un cucchiaio d’olio, una spolverata di pepe nero e un forno ben caldo (180°) in cui far cuocere la frittata per circa 20 minuti. Scottate gli spinaci in padella con un abbondante soffritto di cipolla bianca. Nel frattempo sbattete le uova, aggiunto un pizzico di sale e di pepe nero. Unite spinaci e uova in una teglia antiaderente (meglio se quadrata, così sarà più facile dividere in porzioni una volta cotta), infornate e, non appena la superficie sarà scura e la consistenza compatta, estraetela dal forno, lasciandola poi riposare qualche minuto. Servitela accompagnandola con una gustosa salsa aromatizzata alle erbette a base di Bifidus bianco Sojasun e – è il caso di dirlo – la frittata è fatta!

Insalata di quinoa con verdure
Un piatto a base del famoso cereale e verdure, comodo perché può essere preparato rapidamente e conservato in frigo per due o tre giorni senza perdere gusto e consistenza. La versione che vi proponiamo è semplicissima e nutriente, così da trasformarsi nel pranzo da lavoro ideale, sia a casa che in ufficio.
Si prepara lessando 250g di quinoa in abbondante acqua salata per circa 20-25 minuti. Una volta pronta, scolatela e lasciatela raffreddare in una ciotola. Tagliate le verdure (pomodori datterini o ciliegini, cetrioli, olive verdi) e aggiungetele, assieme al tofu e a delle foglie di basilico, mischiando bene. Un cucchiaio d’olio d’oliva – o un po’ di più, se preferite – completerà il piatto e, se volete, potete sostituire il tofu con della feta, salata e dunque più saporita. Prendete la quantità che serve per la vostra schiscetta e riponete il resto in frigo!
Ammettiamolo: la pausa pranzo è spesso un dilemma. Che sia a casa per chi lavora in smart working o, per chi ha scelto di tornare alla propria scrivania, in ufficio con i colleghi, preparare la schiscetta– se preferite, il contenitore del pranzo– giusta non è mai semplice. Non solo perché c’è sempre poco tempo per cucinare, ma soprattutto perché mancano le idee: cosa preparare e che ricette scegliere?
Niente paura: voi trovate il contenitore giusto, alle ricette più gustose ci pensiamo noi! Ecco 5 ricette ideali per la schiscetta perfetta.
Insalata di pasta fredda con pomodorini, pinoli e pesto
Farfalle, penne, pennette (rigorosamente rigate), maccheroncini, fusilli sono i nostri formati preferiti, ma per questo piatto semplice da preparare e ottimo da gustare sono anche i più adatti: grazie alle loro forme, infatti, trattengono il pesto, i pomodori, tagliati a quadretti, e i pinoli.
La ricetta? Facilissima: per una porzione 100g di pasta di grano duro, pomodori ciliegini maturi, una manciata di pinoli e 2 cucchiai di pesto – meglio se senz’aglio, più leggero. Fate cuocere la pasta al dente e, una volta fredda, mischiate gli altri ingredienti, a mo’, appunto, di insalata. La vostra schiscetta è pronta!

Ratatouille di verdure e riso
Resa ancora celebre dall’omonimo topino francese, la ratatouille che vi proponiamo celebra la bontà delle verdure unita al gusto inconfondibile del riso basmati. Il segreto per gustarla al meglio? Fate in modo che, all’interno della vostra schiscia ,il riso sia ben separato dal condimento e aggiungete alle verdure una salsa allo zafferano preparata con il Bifidus bianco Sojasun, per renderle ancora più saporite.
La ricetta è semplice: 2 cipollotti tritati da soffriggere in un paio di cucchiai d’olio d’olio, 1 peperone rosso, 1 patata (non troppo grande!), 100g di fagiolini, 1 melanzana piccola, 100g di funghi champignon, 1 zucchina e 2 pomodori perini. Tagliate tutte le verdure a dadini, aggiungetele al soffritto e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, o fino a che non avranno la consistenza desiderata. E non dimenticate il riso: 80g di basmati – ma va benissimo ogni qualità adatta alle insalate.
Cous cous di verdure
Il cous-cous con verdure è ideale per le pause veloci. Si prepara in pochi minuti, è leggero, nutriente e ideale per la vostra lunchbox. Come prepararlo? Ancora una volta facilissimo, basta seguire la nostra ricetta.
Cominciate da una porzione abbondante di cous-cous precotto– circa 50 grammi – e preparatelo lasciandolo riposare in acqua bollente, fino a quando non sarà del tutto assorbita.
Una volta pronto e raffreddato, aggiungete un cucchiaio d’olio d’oliva e le verdure, che avrete precedentemente tagliato a dadini e soffritto con aglio e cipolla: zucchine, peperoni gialli e rossi e melanzane. Dopo aver amalgamato tutto, terminate con un po’ di feta, pomodori freschi a dadini e qualche foglia di menta e basilico. Mischiate per bene e il vostro pranzo è pronto!

Frittata di spinaci e cipolle cotta al forno
È il piatto veloce per eccellenza, protagonista dei pranzi a sacco di innumerevoli gite scolastiche perché veloce da preparare, facile da trasportare e nutriente. Vero e proprio evergreen della cucina pratica, la versione che vi proponiamo è cotta al forno e sceglie gli spinaci come ingrediente principale – ma potete arricchirla con le verdure che vi piacciono di più.
Prepararla è semplicissimo: 4 uova, 250g di spinaci, un cucchiaio d’olio, una spolverata di pepe nero e un forno ben caldo (180°) in cui far cuocere la frittata per circa 20 minuti. Scottate gli spinaci in padella con un abbondante soffritto di cipolla bianca. Nel frattempo sbattete le uova, aggiunto un pizzico di sale e di pepe nero. Unite spinaci e uova in una teglia antiaderente (meglio se quadrata, così sarà più facile dividere in porzioni una volta cotta), infornate e, non appena la superficie sarà scura e la consistenza compatta, estraetela dal forno, lasciandola poi riposare qualche minuto. Servitela accompagnandola con una gustosa salsa aromatizzata alle erbette a base di Bifidus bianco Sojasun e – è il caso di dirlo – la frittata è fatta!

Insalata di quinoa con verdure
Un piatto a base del famoso cereale e verdure, comodo perché può essere preparato rapidamente e conservato in frigo per due o tre giorni senza perdere gusto e consistenza. La versione che vi proponiamo è semplicissima e nutriente, così da trasformarsi nel pranzo da lavoro ideale, sia a casa che in ufficio.
Si prepara lessando 250g di quinoa in abbondante acqua salata per circa 20-25 minuti. Una volta pronta, scolatela e lasciatela raffreddare in una ciotola. Tagliate le verdure (pomodori datterini o ciliegini, cetrioli, olive verdi) e aggiungetele, assieme al tofu e a delle foglie di basilico, mischiando bene. Un cucchiaio d’olio d’oliva – o un po’ di più, se preferite – completerà il piatto e, se volete, potete sostituire il tofu con della feta, salata e dunque più saporita. Prendete la quantità che serve per la vostra schiscetta e riponete il resto in frigo!