Prodotti
Ricette
Nutrizione
Chi Siamo
Blog
Dove trovarci

Sojasun & You

Ricette antispreco: 10 idee green per recuperare il cibo avanzato

Antipasti antispreco: ricette per creare piatti raffinati

I dati dello spreco di cibo in Italia sono impressionanti e parlano chiaro: oltre 15 miliardi di euro buttati ogni anno a fronte di 13 miliardi utilizzati nella quotidianità1.

Un fenomeno che, se ci pensiamo un attimo, chi più chi meno ci riguarda tutti da vicino e per il quale possiamo fare tanto. Con un risparmio non indifferente e che permette di rispettare l’ambiente con le proprie scelte, non da poco anche per il portafoglio.

In quest’ottica abbiamo pensato di proporvi una serie di consigli e ricette antispreco, da realizzare con gli avanzi di cibo. 

Preparazioni che sapranno sorprendervi con il loro gusto raffinato, a cominciare dagli antipasti. Anche i prodotti vegetali danno il proprio contributo, essendo versatili e facili da inserire in diverse preparazioni.

Frittatine salate finger food

Gli antipasti più di moda oggi? Quelli finger food, perfetti sia nel caso del pranzo della domenica, con tutte le sue portate, nonché come apericena.

La frittatina classica, a base di uova, vede l’impiego di qualsiasi ortaggio si ha in frigo e non si sa come consumare, compresa, ad esempio, l’insalata che sta appassendo; è particolarmente adatta la scarola. 

I passaggi sono semplici: sbattete le uova e aggiungete l’insalata tagliata finemente, insieme a un po’ di origano e noce moscata. Se avete un po’ di yogurt vegetale nel frigo che sta per scadere, come ad esempio Sojasun Greek Style, potete unirla all’insieme per renderlo più cremoso.

Cuocete per pochi minuti e suddividete la frittata ottenuta in piccole ciotole o in cucchiai come quelli dal design orientale: le vostre frittatine faranno una figura superba.

Crocchette di miglio

Il miglio è un cereale che una volta era ampiamente consumato nel Belpaese. Presenta molteplici proprietà a fronte di una resa notevole. Potete realizzare delle crocchette di miglio e verdure con qualsiasi ingrediente abbiate a disposizione.

La preparazione è simile a quella del riso: fate cuocere il cereale insieme alle verdure rimaste in frigo, amalgamando il tutto con del brodo vegetale. La proporzione dovrà essere leggermente liquida, dal momento che il miglio richiede un tempo di riposo di almeno mezz’ora in seguito al quale si compatta. 

Una volta pronto e raffreddato, formate con il composto ottenuto delle palline. Se le mettete in forno vi basterà passarle nei semi di sesamo o nel pangrattato. 

Se desiderate friggerle potete fare una pastella con bevanda vegetale, acqua e farina non troppo densa, in cui immergere le polpettine, per poi passarle nel pangrattato: saranno pronte per essere cotte nell’olio ben caldo. 

Ricette antispreco di primi che non possono mai mancare

Per quanto riguarda i primi, le ricette antispreco da realizzare con il cibo sono davvero tante. Ve ne proponiamo tre.

Panzanella forever

La panzanella è una delle preparazioni più comode che ci sia ed è assolutamente antispreco. 

Per realizzarla è sufficiente lasciare il pane duro tagliato grossolanamente in ammollo, stando attenti a non esagerare con l’acqua di cui, diversamente, il pane potrebbe prendere la consistenza.

Una volta che il pane si è ammorbidito non avrete che da filtrarlo e renderlo più fino con le dita, aiutandovi con un colino a maglia fine. Condite con il condimento che preferite, stando sempre attenti a quello che c’è da consumare in frigorifero. Una delle ricette antispreco più amate dai bambini.

Crema di verdure fantasia

Avete una pentola a pressione in casa? Dotarsene è davvero utile, dal momento che permette di risparmiare gas ed energia, oltre che tempo. 

È specialmente valida per realizzare questa ricetta svuotafrigo che ha al centro una crema vegetale realizzata con tutte le verdure che vi stanno sfuggendo alla vista.

Il segreto per renderla armonica? Inserire un ingrediente come le patate, il pane o un cereale, insieme agli ortaggi che stanno iniziando a essere meno freschi. 

Cuocete in pentola a pressione per circa 10 minuti e frullate. Condite con dei crostini fatti saltare in padella ottenuti da del pane non più morbido.

Viva la pappa2

Il terzo primo che vi proponiamo tra le nostre ricette antispreco è di origine toscana. Si tratta della pappa col pomodoro ed è a base di pomodori maturi, pane, aglio, olio e basilico: tutti ingredienti che si trovano spesso in casa. 

Il trucco antispreco? Se avete un po’ di passata avanzata nell’angolo del frigo potrete aggiungerla in cottura.

Ricette antispreco semplici per chi ha poco tempo

Passiamo alle ricette antispreco per chi ha davvero poco tempo. Ve ne proponiamo due.

Torta salata veloce

La torta salata è una preparazione rapida come poche, soprattutto se si sceglie di realizzarla con una pasta sfoglia già pronta. 

Cosa utilizzare per il ripieno? Qualsiasi cosa, come le verdure rimaste in frigorifero, da inserire nel ripieno tagliate fini senza precottura.

Riso ripassato al forno3

Quante volte si cucina troppo di qualcosa, ad esempio la pasta oppure il riso? Poi, però, ci si stufa di mangiarlo più pasti di fila ed è un attimo che finisce nella spazzatura. 

Il segreto per evitare di arrivare a questo limite estremo? Quello di cambiare forma alla stessa preparazione. 

Se vi è rimasto del riso potrete fare dei piccoli timballi da mettere in forno con sopra un po’ di semi di canapa, rosmarino e pangrattato. Il risultato sarà talmente buono che non rimpiangerete di aver fatto avanzi!

Ricette antispreco dolci per i golosi

Concludiamo con due ricette antispreco capaci di sorprendere i più golosi. 

La prima è una semplice crostata. Vi capita mai di aver aperto più barattoli di marmellata o cioccolata spalmabile e andare, per così dire, in corto circuito? 

Potete realizzare una crostata mettendo questi rimasugli non tutti assieme, ma alternandoli sulla pasta frolla secondo griglie in cui sono una accanto all’altra: in questo modo avrete tanti gusti in uno, buoni per più merende e colazioni!

Concludiamo con un semifreddo delizioso, realizzato con una crema vegetale. Vi è rimasta in frigo un po’ di bevanda vegetale ma non avete voglia di finirla subito? Potete utilizzarla per creare una crema, amalgamandola con la farina, facendo cuocere con lo spargifiamma insieme a un po’ di zucchero per circa 20 minuti.

La crema ottenuta sarà perfetta per creare un dolce al cucchiaio. Non dovete fare altro che alternarla a dei biscotti secchi, rimasti in dispensa già da un po’, e a qualche scaglia di cioccolato. Mettete in frigo e… godetevi il vostro delizioso dolce antispreco!

Iscriviti alla newsletter e scopri le ultime novità e i contenuti realizzati in esclusiva

Prodotti che potrebbero interessarti

Articoli che ti potrebbero interessare

Yes, we green!

Provate a immaginare un mondo ecosostenibile e a impatto zero. Bellissimo vero?

Leggi l'articolo

Alimentazione proteica: quando seguirla e quali sono i vantaggi

In quali casi l'alimentazione proteica è indicata. Nello sport, in regime ipocalorico, scopri i vantaggi delle proteine in un’alimentazione equilibrata.

Leggi l'articolo