I migliori dolci di Carnevale tutti vegetali
Tra le festività che si susseguono sul calendario ogni anno quella del Carnevale è una delle più celebrate, soprattutto a tavola, soprattutto se amiamo i dolci: chiacchiere e sfrappole, ravioli dolci e castagnole, coriandoli e frittelle durante il mese di febbraio sono – è il caso di dirlo – sulla bocca di tutti, in mille varianti locali, fatte in casa o acquistate in pasticceria.
Quali dolci di carnevale scegliere per la propria tavola? Quelli che vi piacciono di più, ovviamente, ma soprattutto quelle che vi fanno stare meglio, a cominciare dagli ingredienti. Di seguito un veloce menu dedicato ai dolci di Carnevale creati con ricette dagli ingredienti solo vegetali, per una cucina festosa, gustosa e sana, in chiave decisamente Sojasun!
Chiacchiere all vegan
È forse il dolce di carnevale più famoso d’Italia, ed è chiamato in molti modi diversi (crostoli, frappole, bugie) in base alla regione in cui viene preparato. A differenza di quella originale, la ricetta delle chiacchiere di Carnevale che vi presentiamo non ha burro o uova ma solo ingredienti vegetali. Per realizzarle servono:
- 300 gr di farina 1
- 300 gr di farina 0
- 200 gr di zucchero
- 100 ml di olio di semi di mais
- 80 ml di Bevanda riso cocco bio Sojasun
- 1 bicchiere e mezzo di vino bianco
- 3 cucchiai di fecola di patate
- olio di arachide (per la frittura)
La preparazione è veloce e molto semplice: unite le farine e lo zucchero, aggiungete la fecola e un pizzico di sale e, una volta mischiati bene, formate la classica “montagnetta” con un buco al centro. Qui inserite l’olio di semi di mais e il vino. Cominciate a impastare pian piano, aiutandovi con la Bevanda di riso: aggiungetela man mano, così da ottenere un blocco di pasta compatto e morbido, privo di grumi, da far riposare in frigo per un’oretta, avvolto in una pellicola.
Dividete dunque l’impasto in parti più piccole e poi, con la macchina per tirare la pasta e la rotella, date la forma e lo spessore desiderati creando i classici “rettangoli”. Friggete in olio di arachidi caldo (ma non bollente!) e, una volta ben dorate, tiratele fuori e lasciatele riposare. Spolverate, se volete, con dello zucchero a velo: le vostre chiacchiere sono pronte!
Frittelle di carnevale vegane
A Carnevale ogni scherzo vale e – aggiungiamo noi – ogni frittella! Queste morbide delizie carnevalesche popolano le tavole degli italiani in più versioni e forme e, come molti dolci tradizionali, variano ricetta di Regione in Regione. Le nostre scelgono il passito di Pantelleria e le mele.
Ecco gli ingredienti:
- 300 gr di farina integrale tipo 1
- 100 gr di farina di grano duro
- 2 mele, sbucciate e a cubetti
- 6 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di polvere lievitante per dolci
- 8 cucchiai di olio di sesamo
- Mezzo bicchiere di Passito di Pantelleria
- 1 bicchiere d’acqua
- 1 bicchiere di Bevanda di soia vaniglia Sojasun
- Sale e scorza di limone
- Olio d’oliva in cui friggere
Anche la preparazione di questo dolce è veloce e piuttosto semplice: mischiate in un contenitore abbastanza capiente tutti gli ingredienti solidi e in polvere (farine, mele a cubetti, zucchero, il lievito, un pizzico di sale e la scorza di limone) aiutandovi con un cucchiaio di legno. Una volta creato un mix omogeneo, aggiungete tutti gli altri ingredienti liquidi, amalgamando bene fino a ottenere un impasto morbido, liscio e il più possibile privo di grumi. Fatelo riposare per almeno un’ora in frigo, avvolgendolo in plastica da alimenti, poi stendetelo con un mattarello e ricavate dall’impasto così lavorato delle palline. Schiacciatele leggermente ed ecco le vostre frittelle, da cuocere in forno a 180° in una teglia ben oleata. Servitele calde, cosparse di zucchero a velo e, se volete, accompagnatele con del miele.
Coriandoli di carnevale
Si preparano per i bambini, perché golosissimi e colorati, ma possono essere “adattati” anche agli adulti, basta aggiungere delle note aromatiche più decise, come quelle degli alcolici.
I coriandoli di carnevale portano tutta l’allegria del carnevale anche a tavola, anche con la nostra ricetta tutta vegetale:
- 100 gr di cacao magro
- 100 gr d’olio
- 1 confezione di biscotti secchi (circa 500 gr, sbriciolati)
- 100 gr di zucchero a velo
- 2 tazze Bifidus vaniglia Sojasun
- Farina di cocco, granella di nocciola e zuccherini (o codette di zucchero) per decorare
- 1 bicchiere di vermouth o sherry
Cominciate con lo sbriciolare per bene i biscotti e lavorarli in una ciotola aggiungendo cacao, zucchero, olio e – se volete – il liquore. Amalgamate bene il tutto, aggiungendo anche il Bifidus vaniglia Sojasun (o, se preferite un impasto meno corposo e asciutto, della Bevanda di soia vaniglia Sojasun, monitorando la quantità) fino a ottenere un impasto compatto e dividetelo in palline. Cospargetele di farina di cocco, granella di nocciola o di zuccherini, sistemateli in un vassoio e lasciateli riposare per ameno un paio d’ore in frigo. I vostri coriandoli di carnevale vegani sono pronti da servire.