Gestire l’ansia: 3 consigli semplici da provare subito
Nei periodi particolarmente intensi e movimentati è fisiologico sperimentare fasi di ansia e stress. Quando si protraggono a lungo, possono incidere negativamente sulla quotidianità. Capita a tutti e fa bene parlarne. Per fortuna, in molti casi, è possibile imparare a controllarne i sintomi.
L’ansia è una condizione emotiva che si manifesta con sensazioni di inquietudine, preoccupazione e timore. Il primo alleato per alleviare la tensione è senza dubbio uno stile di vita che preveda attività fisica e ritmi di sonno adeguati, ma se non dovesse bastare, ecco tre tips che puoi mettere in pratica da subito. L’ideale è esercitarsi con i primi due durante i momenti di tranquillità, in modo da poterli mettere in pratica con più facilità in caso di bisogno.
Primo tip anti-ansia: respirazione addominale
“Fermati e fai un bel respiro”: quante volte ti è capitato di dirlo o pensarlo? Il controllo della respirazione è davvero la soluzione giusta contro ansia e stress, se praticata correttamente.
Respirare con il diaframma è un modo semplice ed efficace per raggiungere uno stato di rilassamento, basta seguire pochi passaggi:
- sdraiati comodamente sul divano o sul letto, appoggiando una mano sul ventre;
- inizia ad inspirare con il naso e a gonfiare la pancia: se lo fai correttamente, la mano poggiata sull’addome dovrà sollevarsi;
- trattieni il respiro per un paio di secondi;
- butta fuori l’aria attraverso la bocca, quindi guarda la tua pancia abbassarsi;
- ripeti più volte a intervalli regolari.
Con questa tecnica riuscirai facilmente a calmare lo stress, ma è importante praticarla spesso per padroneggiarla in modo naturale. Il mattino presto e la sera sono ottimi momenti per farlo diventare un piccolo rituale quotidiano.
Secondo tip anti-ansia: esercizio della pesantezza
Quello della pesantezza è un esercizio che permette di raggiungere uno stato di rilassamento della muscolatura tale da indurre la tranquillità interiore. Come per la respirazione addominale, l’esercizio richiede una concentrazione massima sul proprio corpo:
- scegli una posizione comoda e chiudi gli occhi;
- concentrati sul tuo braccio destro (sinistro per i mancini);
- inizia a immaginare che il tuo braccio sia pesantissimo, ripetendo mentalmente la frase “il mio braccio è pesante” per 5/6 volte;
- concludi la sequenza con questa formula “io sono calmo”;
- passa quindi al braccio sinistro e ripeti l’esercizio, per poi continuare con la gamba destra, sinistra, l'addome, il torace, le spalle e la schiena.
Facendo pratica regolarmente, sarà sempre più facile raggiungere il rilassamento muscolare necessario a placare i momenti di tensione e ansia.
Terzo tip anti-ansia: non saltare mai la (giusta) colazione
L’assunzione di zuccheri ha un’azione biochimica diretta sull’umore. Ecco perché non bisognerebbe mai saltare la colazione e, soprattutto, farla correttamente. Un pasto a base di soli dolci e carboidrati, così come digiunare, non fanno che contribuire all’inquietudine e allo stress.
Se invece abitui il tuo organismo a ricevere un giusto apporto di proteine e grassi sani al mattino, avrai una marcia in più per combattere ansia e agitazione. Un esempio di colazione equilibrata può essere a base di Greek Style Sojasun con granella di cereali e frutta secca, corredato da un frutto fresco di stagione. Chi ha detto che bisogna rinunciare al gusto? Puoi provare anche dei deliziosi pancake!