5 consigli vincenti per un autunno all detox
“Voglia di ripartire saltami addosso”. L’hai appena pensato anche tu, vero? Sei in ottima compagnia: altri sei milioni (circa) di italiani stanno pensando esattamente la stessa cosa, cercando di riprendere i ritmi quotidiani – lavoro, scuola, famiglia – dopo la fine delle vacanze e il ritorno a casa.
È la “sindrome da rientro”, ovvero la difficoltà che abbiamo ad abbandonare la spensieratezza delle vacanze e a rientrare nella routine quotidiane, fatta di organizzazione, scadenze, doveri non sempre piacevoli. È un importante cambio di ritmo che mette a durissima prova il nostro fisico ma anche il nostro umore. Come riuscire ad affrontarlo al meglio? Semplice: ricalibrando. Le nostre abitudini, la nostra routine e – soprattutto – la nostra dieta. Farlo è più semplice di quello che sembra, basta seguire qualche consiglio.
1. Go detox: cosa non mangiare…
Le buone abitudini partono anche da quello che mangiamo. Dopo i più che leciti strappi alla regola fatti durante le vacanze, è giusto riprendere un’alimentazione più sana, che possa resettare correttamente la nostra dieta e avere un effetto detossinante, cercando di evitare alcuni alimenti di cui abbiamo abusato o di limitarli il più possibile per qualche settimana.
Le carni, ad esempio, soprattutto quelle rosse, e tutti i grassi di origine animale, che andrebbero sostituiti con alimenti di origine vegetale. Vanno inoltre ridimensionate le farine bianche raffinate e gli alimenti sott’olio, i cibi già pronti, lo zucchero, gli eventuali dolcificanti. E, ovviamente, no caffè e no alcol.
2. … e cosa mangiare!
Se alcuni alimenti vanno sospesi, altri invece andrebbero integrati o bisognerebbe aumentarne il consumo, così da lasciare “respirare” il nostro organismo fornendo il corretto apporto di nutrienti e favorendone la rigenerazione.
Scegliamo, perciò, la frutta e le verdure fresche di stagione, preferendo quelle a foglia verde, perché aumentano i livelli di clorofilla nel tratto intestinale favorendo l’eliminazione di tossine ambientali. Diamo il benvenuto al limone, dal forte potere drenante e disintossicante, ai carciofi, ricchi di sali minerali e in grado di purificare fegato e sangue, e alle cipolle, anch’esse drenanti e stimolanti del sistema immunitario.
3. Bere, non solo acqua
Il nostro organismo è molto più assetato della nostra gola. Non a caso, infatti, i nutrizionisti suggeriscono di bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno, prevenendo lo stimolo della sete, così da idratarci correttamente e consentire il funzionamento ottimale delle nostre cellule. Evitando l’accumulo di batteri, eliminando le tossine, migliorando la nostra pelle… l’acqua è, insomma, un vero e proprio elisir di salute e giovinezza.
Si possono, inoltre, integrare alternative più efficaci e ricche di gusto, come tisane (finocchio, tarassaco, betulla, tutte dal forte potere drenante), tè deteinato - da sostituire al caffè, se si è deciso di non berlo per un po’ – o centrifugati di frutta e verdura.
4. Muoversi!
È importante associare a una dieta equilibrata anche del movimento. Non fraintendeteci: non dobbiamo diventare degli atleti, ma trovare il tempo per passeggiate lunghe a ritmi sostenuti, cominciare a correre – anche per brevi percorsi, limitarsi a delle routine sportive in casa o sostituire, quando possibile, la bici all’auto. L’essenziale è la costanza: basta un’ora al giorno di moto per rendere l’effetto detox ancora più efficace.
5. Fare colazione, sempre.
È il pasto più sottovalutato della nostra dieta, eppure è il più importante. Che sia dolce, salata o tutt’e due, il primo pasto della giornata è fondamentale per affrontare correttamente le ore di veglia e di lavoro che aspettano. Valgono come sempre le buone base di una buona alimentazione, come equilibrare carboidrati e proteine (preferibilmente di origine vegetale), non esagerare con le quantità e preferire alimenti privi di zuccheri aggiunti.
Cosa preparare? Questo sta a voi, e potete sbizzarrirvi tra le decine di ricette che appassionati e food blogger hanno realizzato. Sono semplici, veloci da realizzare e garantiscono un’ottima colazione!
Questi i nostri consigli per un ritorno dalle vacanze all’insegna del benessere e della positività: quali sono i vostri?