CATEGORIA
C’è chi la chiama “colazione a sacco”, chi invece usa il più rapido “spuntino”, chi preferisce il più generico “qualcosa da mangiare”. Il pasto sotto l’ombrellone è forse uno dei più creativi di sempre, che ognuno prepara a modo suo, ma che alcune attenzioni e qualche consiglio possono rendere perfetto.
Ecco 6 consigli utili per la schiscetta da spiaggia ideale!
1. Scegliere il contenitore giusto
I più adatti sono quelli in plastica e vetro, con coperchio sigillante, perché conservano il cibo senza fare fuoriuscire gli odori e i liquidi, ma soprattutto perché ne conservano la temperatura più a lungo rispetto ad altri materiali, come il cartone (box da asporto) o della più versatile carta alimentare.
2. Sempre al fresco
Ne esistono di mille forme, colori, grandezze e con decine di accessori: le borse termiche fanno le veci del frigo proprio accanto la tua sdraio. Sceglile piccole e non troppo ingombranti (in fondo si tratta solo di uno spuntino!) e non dimenticare gli accumulatori di freddo, per favorire una temperatura fresca duratura e costante.


3. A tutta pasta (o riso)
Niente fritti, cibi grassi o molto conditi. Le temperature elevate del sole, soprattutto nella fascia che va dalle 11 alle 15, rendono ancora più spossante la digestione. Meglio ingredienti freschi, vegetali e cibi che possano dare energia senza impegnare troppo lo stomaco: un piatto unico a base di pasta o riso (le classiche insalate) sono il compromesso ideale tra bontà e praticità!
4. Fibre!
Prediligere cibi ricche di fibre e liquidi:verduraefruttasono i più indicati, perché oltre a tutti gli altri nutrienti essenziali (vitamine, zuccheri, eccetera) forniscono anche unimportante apporto d’acquae fibre, per dare sollievo al corpo e aiutarlo a tollerare ancora meglio le temperature elevate.
5. Porzioni
Niente maxi porzioni, ma tanti contenitori piccoli. In questo modo eviterete di abbuffarvi e appesantirvi troppo, mangerete solo quello di cui avete voglia in quel momento (una sola porzione per la merenda, due per il pranzo, ad esempio) e potrete conservare il resto per dopo.
6. Ricette
E veniamo, appunto, alle ricette: cosa preparare? Insalate di verdura mista, per cominciare, condite con olio d’oliva (ma niente aceto, altrimenti che sete!) e con tutti gli ingredienti che preferite, aggiungendo delle salse fresche alle erbe a base di ingredienti sani e digeribili, da scegliere invece dei latticini – Sojasun offre una importante gamma di alternative vegetali allo yogurt ideali per creare le salse migliori. Una variante gustosa è l’insalata greca, rivista con del tofu o dei cubetti di pane invece del formaggio, per essere un po’ più digeribile.

Se preferite, invece, il dolce al salato, consigliamo un’abbondante macedonia di frutta fresca, anche questa condita da salse o da alternative vegetali allo yogurt alla frutta o alla vaniglia, sempre dalla gamma Sojasun, perfette per rendere ancora più goloso un piatto semplice e fresco.
Per un po’ più d’energia le già citate insalate di pasta e riso, in ogni forma e con tutti gli ingredienti che preferite, anche se noi consigliamo di aggiungere ai carboidrati della pasta e del riso fibre e verdure, evitando le proteine, sempre per non gravare sulla digestione: non vorrete dormire tutto il tempo aumentando i rischi di scottature, vero?
Aggiungiamo, infine, altre suggestioni salate per aumentare la rosa delle possibilità: spiedini con tofu ed erbe, facili e veloci da preparare, sandwich con mayo vegan (da condire una volta in spiaggia!), del couscous con melanzane e limone, perfetto per le mini porzioni. Buon appetito!
C’è chi la chiama “colazione a sacco”, chi invece usa il più rapido “spuntino”, chi preferisce il più generico “qualcosa da mangiare”. Il pasto sotto l’ombrellone è forse uno dei più creativi di sempre, che ognuno prepara a modo suo, ma che alcune attenzioni e qualche consiglio possono rendere perfetto.
Ecco 6 consigli utili per la schiscetta da spiaggia ideale!
1. Scegliere il contenitore giusto
I più adatti sono quelli in plastica e vetro, con coperchio sigillante, perché conservano il cibo senza fare fuoriuscire gli odori e i liquidi, ma soprattutto perché ne conservano la temperatura più a lungo rispetto ad altri materiali, come il cartone (box da asporto) o della più versatile carta alimentare.
2. Sempre al fresco
Ne esistono di mille forme, colori, grandezze e con decine di accessori: le borse termiche fanno le veci del frigo proprio accanto la tua sdraio. Sceglile piccole e non troppo ingombranti (in fondo si tratta solo di uno spuntino!) e non dimenticare gli accumulatori di freddo, per favorire una temperatura fresca duratura e costante.

3. A tutta pasta (o riso)
Niente fritti, cibi grassi o molto conditi. Le temperature elevate del sole, soprattutto nella fascia che va dalle 11 alle 15, rendono ancora più spossante la digestione. Meglio ingredienti freschi, vegetali e cibi che possano dare energia senza impegnare troppo lo stomaco: un piatto unico a base di pasta o riso (le classiche insalate) sono il compromesso ideale tra bontà e praticità!
4. Fibre!
Prediligere cibi ricche di fibre e liquidi:verduraefruttasono i più indicati, perché oltre a tutti gli altri nutrienti essenziali (vitamine, zuccheri, eccetera) forniscono anche unimportante apporto d’acquae fibre, per dare sollievo al corpo e aiutarlo a tollerare ancora meglio le temperature elevate.

5. Porzioni
Niente maxi porzioni, ma tanti contenitori piccoli. In questo modo eviterete di abbuffarvi e appesantirvi troppo, mangerete solo quello di cui avete voglia in quel momento (una sola porzione per la merenda, due per il pranzo, ad esempio) e potrete conservare il resto per dopo.
6. Ricette
E veniamo, appunto, alle ricette: cosa preparare? Insalate di verdura mista, per cominciare, condite con olio d’oliva (ma niente aceto, altrimenti che sete!) e con tutti gli ingredienti che preferite, aggiungendo delle salse fresche alle erbe a base di ingredienti sani e digeribili, da scegliere invece dei latticini – Sojasun offre una importante gamma di alternative vegetali allo yogurt ideali per creare le salse migliori. Una variante gustosa è l’insalata greca, rivista con del tofu o dei cubetti di pane invece del formaggio, per essere un po’ più digeribile.

Se preferite, invece, il dolce al salato, consigliamo un’abbondante macedonia di frutta fresca, anche questa condita da salse o da alternative vegetali allo yogurt alla frutta o alla vaniglia, sempre dalla gamma Sojasun, perfette per rendere ancora più goloso un piatto semplice e fresco.
Per un po’ più d’energia le già citate insalate di pasta e riso, in ogni forma e con tutti gli ingredienti che preferite, anche se noi consigliamo di aggiungere ai carboidrati della pasta e del riso fibre e verdure, evitando le proteine, sempre per non gravare sulla digestione: non vorrete dormire tutto il tempo aumentando i rischi di scottature, vero?
Aggiungiamo, infine, altre suggestioni salate per aumentare la rosa delle possibilità: spiedini con tofu ed erbe, facili e veloci da preparare, sandwich con mayo vegan (da condire una volta in spiaggia!), del couscous con melanzane e limone, perfetto per le mini porzioni. Buon appetito!